Corsi GRATUITI a Reggio Calabria – Programma GOL Regione Calabria

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’iniziativa prevista dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per migliorare l’inserimento lavorativo attraverso servizi personalizzati e integrati. Un investimento di 4,4 miliardi di euro che coinvolgerà 3 milioni di beneficiari entro il 2025.
Dai un’occhiata ai CORSI GRATUITI e trova quello su misura per te!
Scegli il CORSO GRATUITO a Reggio Calabria, tra i percorsi Upskill (corsi di formazione di breve durata, da 100 e da 120 ore) e i percorsi Reskill (corsi di qualifica professionale da 400, 500, 600 ore) presenti nel catalogo:

CORSI DI AGGIORNAMENTO – UPSKILLING


Web Master – 100 ore
Codice CORSO: 178.4


Silvicoltura e salvaguardia ambientale
– 120 ore
Codice CORSO: 178.9

 

CORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE – RESKILLING


Responsabile del marketing e delle strategie commerciali per la vendita on-line di prodotti o servizi (E-COMMERCE MANAGER)
– 400 ore
Codice CORSO: 178.10


Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi
– 400 ore
Codice CORSO: 178.11


Operatore per l’organizzazione e gestione delle attività di segreteria, l’accoglienza e le informazioni – ADDETTO ALLA SEGRETERIA
 – 600 ore
Codice CORSO: 178.12


Pasticciere – Con competenze di base di Gelateria Artigianale
– 600 ore
Codice CORSO: 178.13


Tecnico giuntista fibra ottica – 500 ore
Codice CORSO: 178.14


Tecnico delle attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio
– 500 ore
Codice CORSO: 178.15

CONCLUSA LA II ANNUALITÀ DEL PROGETTO ERASMUS+ COMES: UN’ESPERIENZA DI CRESCITA E SUCCESSO

Si è felicemente conclusa l’edizione 2022/2023 del Progetto di Mobilità “ACCREDITAMENTO CO.ME.S.” (2022-1-IT01-KA121-VET-000054065), realizzato nell’ambito del Programma Erasmus+, un’iniziativa che ha rappresentato un’opportunità straordinaria di formazione, crescita professionale e arricchimento personale per i giovani partecipanti.

Grazie a questa esperienza, 24 neodiplomati calabresi hanno avuto l’occasione di svolgere un tirocinio formativo all’estero della durata di 60 giorni (più due di viaggio). I Paesi di destinazione – Spagna, Malta e Irlanda – sono stati scelti con l’obiettivo di offrire ambienti stimolanti e dinamici, perfetti per favorire lo sviluppo di competenze professionali e linguistiche, oltre a incoraggiare l’adattamento a contesti multiculturali e internazionali.

L’esperienza ha avuto un impatto significativo sul percorso di crescita dei partecipanti: oltre a migliorare le loro competenze linguistiche, i giovani hanno acquisito strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza e consapevolezza il mondo del lavoro e le sfide future. Il tirocinio ha permesso loro di mettersi alla prova in ambienti lavorativi qualificati, sperimentando direttamente le dinamiche professionali e arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e abilità.

Il livello di soddisfazione espresso dai beneficiari testimonia il grande valore del progetto e rappresenta un’importante conferma dell’efficacia di queste iniziative. I loro racconti, il bagaglio di esperienze maturate e il loro entusiasmo nel proiettarsi verso nuove opportunità internazionali sono la prova concreta del successo del percorso. Con questo spirito, ogni esperienza di mobilità Erasmus+ non si conclude, ma diventa punto di partenza per nuove sfide e nuovi traguardi.

L’impegno a promuovere la crescita professionale e personale dei giovani proseguirà con ancora più determinazione, affinché un numero sempre maggiore di studenti possa accedere a simili opportunità e vivere esperienze formative di alto valore.

Il futuro è internazionale: pronti per nuove avventure Erasmus+!

Regione Calabria: autorizzata l’assunzione di 219 OSS

Firmato dal Commissario ad acta della Sanità il decreto che autorizza il reclutamento di 219 Operatori Socio Sanitari – OSS che opereranno nelle Aziende sanitarie provinciali e nelle Aziende ospedaliere della Regione Calabria già nel corso dell’anno 2024.

Le Aziende del sistema sanitario regionale potranno contare anche sul reclutamento di questo nuovo personale per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio. Le assunzioni degli OSS rientrano, infatti, in una più ampia manovra finanziaria, finalizzata a potenziare il personale delle strutture sanitarie e ospedaliere ed i nuovi posti di lavoro – operatori socio sanitari, infermieri, medici, fisioterapisti, dirigenti veterinari, tecnici di radiologia, autisti, collaboratori amministrativi – andranno a integrare i circa 3500 professionisti e operatori sanitari assunti negli ultimi due anni e mezzo in Calabria.

Complessivamente, entro la fine dell’anno, saranno effettuati 2115 inserimenti con un investimento di circa 120 milioni di euro.

ERASMUS +: Bando Borse Mobilità destinazione Malta e Spagna

Pubblicato il nuovo Bando per assegnare n. 14 Borse di Mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+

“PROGETTO: “ACCREDITAMENTO CONSORZIO MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO” – Codice n° 2022-1-IT01-KA121-VET-000054065 – Cup: G31B22001810006

Le Borse sono così ripartite:

  • n. 8 destinazione Malta
  • n. 6 destinazione Spagna

Per candidarsi scaricare i seguenti allegati e seguire le indicazioni contenute nel Bando

 

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/12/2023 e fino al 07/01/2024

SI CONCLUDE LA I ANNUALITÀ DEL PROGETTO ERASMUS+ COMES

Si è conclusa l’edizione 2021/2022 del Progetto di mobilità “ACCREDITAMENTO CO.ME.S.” (2021-1-IT01-KA121-VET-000006421), nell’ambito del Programma Erasmus+, esperienza formativa e di crescita professionale e personale che ha permesso ai beneficiari – neodiplomati calabresi – di svolgere un tirocinio formativo all’estero, migliorando nel contempo le proprie competenze linguistiche.
Sono state 16 le Borse di Mobilità assegnate, ciascuna della durata di 60 giorni (più 2 di viaggio) e 3 i Paesi di destinazione: Spagna, Malta, Francia.
La soddisfazione mostrata dai giovani partecipanti ci inorgoglisce e ci spinge ad andare avanti con sempre più entusiasmo e determinazione.

ERASMUS +: Graduatoria Definitiva Mobilità destinazione Malta e Spagna

A seguito dei colloqui di selezione del 21/09/2023

e del successivo scorrimento della graduatoria Provvisoria,

pubblichiamo la Graduatoria Definitiva del Bando di mobilità per l’assegnazione di n. 8 borse di mobilità con destinazione Spagna e 8 borse di mobilità con destinazione Malta, di cui al

PROGETTO

“ACCREDITAMENTO CONSORZIO COMES”

Codice n° 2022-1-IT01-KA121-VET-000054065

Cup: G31B22001810006

 

GRADUATORIA DEFINITIVA

ERASMUS +: Graduatoria Provvisoria Mobilità destinazione Malta e Spagna

A seguito dei colloqui di selezione del 21/09/2023,

pubblichiamo la Graduatoria Provvisoria del Bando di mobilità per l’assegnazione di n. 8 borse di mobilità con destinazione Spagna e 8 borse di mobilità con destinazione Malta, di cui al

PROGETTO

“ACCREDITAMENTO CONSORZIO COMES”

Codice n° 2022-1-IT01-KA121-VET-000054065

Cup: G31B22001810006

 

GRADUATORIA PROVVISORIA

FORMAZIONE CONTINUA FINANZIATA AL 100% PER LE AZIENDE CALABRESI!

Per tutte le aziende beneficiarie  dell’Avviso POR CALABRIA 2014-2020 ASSE 8 AZIONE 8.6.1 – MISURE INTEGRATE DI POLITICA ATTIVA: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI, SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE, PER LE ATTIVITÀ DI RIQUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL’IMPRESA

costi salariali lordi del personale finanziati all’80%

+

formazione finanziata al 100%

 

CO.ME.S., ente inserito nel Catalogo per la Formazione Continua della Regione Calabria, propone alle aziende che intendono formare e riqualificare i propri dipendenti i seguenti percorsi:

 

ID Titolo Percorso formativo n. ore Livello dei risultati di apprendimento Tipologia formazione
531 CORSO PER RESPONSABILE

DIGITAL/WEB COMMUNITY &

SOCIAL MEDIA

50 Livello EQF 5 Formazione collettiva
572 CORSO PER RESPONSABILE ECOMMERCE

(E-COMMERCE MANAGER)

50 Livello EQF 5
608 CORSO PER RESPONSABILE CYBER SECURITY 50 Livello EQF 5
624 CORSO PER RESPONSABILE DELLA GESTIONE DI STRUTTURA RICETTIVA/DI RISTORAZIONE 50 Livello EQF 5

 

 

 

Per informazioni

 0965.616642

consorziocomes@gmail.com

Convegno: Nuove vie e ricerche tra Creatività, Arte, Ambiente e Innovazione

Sabato 18 dicembre 2021 presso il Parco Ecolandia ed online, si è tenuto il Convegno dal titolo “Nuove vie e ricerche tra Creatività. Arte, Ambiente e Innovazione” organizzato dal Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo – Comes, con il patrocinio del Mibac e in partnership con Parco Ecolandia, Cooperativa Cometa, Fondazione ITS Energetica Reggio Calabria, Polo di innovazione Net, Associazione Ca.to.na/ Face Festival.

IL VIDEO DEL CONVEGNO È DISPONIBILE ON LINE, SUL CANALE YOUTUBE DEL PARCO ECOLANDIA

L’iniziativa nasce dopo una fase di studio importante, che ha visto intessere una rete di relazioni tra professionisti che operano in Europa nei vari ambiti coinvolti, con il coordinamento di Marcello Spagnolo e David Murolo.

Il convegno vuole essere un punto di partenza per una azione condivisa di ricerca/azione su diversi temi della contemporaneità artistica e scientifica, per dare maggior supporto alla collettività territoriale, anche in una logica di post-pandemia.
L’iniziativa intende attivare un percorso di ricerca e sviluppo, con l’intento di innescare un processo virtuoso di discussione, analisi, confronto e diffusione delle più articolate voci che dialogano su questi temi, per costruire una piattaforma reale di condivisione delle idee e delle esperienze, che possa avere un impatto concreto sulla società.
L’obiettivo è quello di allargare lo scenario e dare una diffusione ampia alle tematiche affrontate ed allargare il network di esperti, stakeholder, organizzazioni ed istituzioni con cui condividere nuovi percorsi, idee e modelli dedicati a processi creativi di innovazione e coesione territoriale.

In particolare, l’idea di partenza è quella di approfondire tutte le possibili interconnessioni tra la creatività, le arti, l’educazione e la ricerca scientifica, l’ambiente e il turismo esperienziale con l’innovazione tecnologica.

L’obiettivo successivo è quello di creare una piattaforma permanente all’interno del quale sviluppare tutte le possibili relazioni, connessioni, ispirazioni nel tentativo di individuare nuove strade e progetti condivisi in cui la componente della creatività costituisca un punto nodale, e possa divenire un elemento di innovazione, anche sociale, chiave di interpretazione della realtà e al tempo stesso strumento con il quale ipotizzare un modello di costruzione della società di domani.

Il Convegno proposto rappresenta il primo di una serie di eventi che hanno l’obiettivo, da un lato, di fare emergere il valore della creatività nelle sue molteplici espressioni e provare ad aprire nuove finestre sul mondo, dall’altro cominciare ad ampliare la platea di stakeholders, sia locali che nazionali.
Sono coinvolti artisti e soggetti europei e nazionali che rappresentano una parte dello scenario di contaminazione tra le arti e le nuove tecnologie: dall’alta ricerca dedicata al patrimonio culturale, sociale ed ambientale alle nuove industrie creative per il turismo e la cultura.

L’attenzione del Mibac a questa proposta rappresenta la reale volontà di provare a proiettare i diversi contenuti verso modalità di elaborazione, fruizione ed interazione nel futuro. È un po’ il tentativo di contribuire a dare luogo ad un modello condiviso e consapevole di conoscenza e collaborazione intersoggettiva, con “uno sguardo dritto e aperto nel futuro”, e, al tempo stesso, con i piedi ben saldi nella storia, nella tradizione e nella cultura italiana, per poterla davvero proiettare verso un “Nuovo Umanesimo”.

I NOSTRI ALLIEVI NON SI FERMANO!

Il Consorzio Co.Me.S. ha scelto di implementare alcuni corsi con lezioni online per permettere ai suoi iscritti di proseguire la formazione senza perdere tempo e contenuti.
In questo modo, tutti i giorni, mattina e pomeriggio, sono attualmente attive le docenze in streaming, che riguardano soprattutto le aree di competenze digitali.
Grazie all’autorizzazione da parte della Regione Calabria e ad un’immediata, ottima collaborazione tra staff, professori e studenti, le lezioni procedono e gli allievi hanno apprezzato anche il nuovo modo essere “classe virtuale”, partecipando attivamente alle lezioni e condividendo, anche oltre l’orario didattico, idee, proposte ed elaborati.
Si tratta di un servizio formativo innovativo che consente di acquisire conoscenza e competenza professionale attraverso l’utilizzo delle tecnologie multimediali, con l’obiettivo di offrire i vantaggi della formazione online a tutti i corsisti che attualmente non possono seguire il corso di studi con la metodologia tradizionale frontale in aula.
La lezione online permette a ciascun allievo di studiare in maniera interattiva, stimolante e coinvolgente ed il Consorzio Co.Me.S. ha avviato un lavoro di rete con specialisti per la realizzazione di device specifici per utenze particolari, in modo da garantire l’offerta didattica anche a chi ha specifiche esigenze formative.