RiartEco 2020: Inaugurazione 1 marzo al Parco Ecolandia di Reggio Calabria

Domenica 1 marzo alle ore 13.00 grande evento al Parco Ecolandia: apre al pubblico la 16^ Edizione di RiartEco, Mostra Internazionale di opere realizzate con materiale di scarto e rifiuto.

Dall’1 al 24 marzo saranno esposte presso il Forte Gullì del Parco Ecolandia, le opere dei 55 ecoartisti partecipanti all’edizione 2020: arte trash chic, originalità, creatività e impegno sociale, per sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità, differenziazione e risparmio delle risorse.

 

 

SICURVIA: 18 DICEMBRE SEMINARIO FINALE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

Si terrà mercoledì 18 dicembre, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula di Teledidattica di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Seminario finale di presentazione dei risultati del Progetto “SICURVIA – Piattaforma gestionale innovativa dedicata all’identificazione certa delle aree di ricovero e vie di fuga sicure in caso di sisma ed altri eventi indesiderati”.

Il Progetto è finanziato dalla Regione Calabria mediante i fondi POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I – Promozione della Ricerca e dell’Innovazione – Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale” – Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”.

Finalità è realizzare una Piattaforma tecnologica innovativa che consenta di gestire aree e ambienti antropizzati, in particolare le aree del Parco Ecolandia di Reggio Calabria, in relazione all’identificazione certa di aree e vie di fuga/rifugio sicure, in caso di eventi indesiderati dovuti principalmente a sismi, incendi, frane, crolli, smottamenti, cedimenti e superamenti soglie ambientali di allarme.

SEI CONNESSO?

FORMAZIONE A DISTANZA: COSA SERVE PER PARTECIPARE

La formazione sta evolvendo verso un centro di apprendimento aperto che trascende i tempi e gli spazi tradizionali, così come li abbiamo conosciuti fino ad oggi. La formazione a distanza rappresenta un’opportunità formativa alternativa ai sistemi formativi tradizionali, impartiti in aula.

Gli studenti scelgono i nuovi Corsi on line non solo per la qualità dei contenuti e dei docenti formatori, ma anche per la metodologia didattica innovativa utilizzata. Si svolgono interamente on line tramite la piattaforma multimediale che permette di ricreare le dinamiche di un’aula reale.

Attraverso la FAD è possibile soddisfare una domanda di formazione che altrimenti sarebbe destinata a restare inevasa, quella che giunge da giovani che vivono in luoghi in cui risulta difficile l’accesso all’istruzione e alla formazione tradizionali, o da soggetti portatori di handicap, per i quali tale accesso può risultare impossibile.

I campi di applicazione sono sempre più ampi, tanto da coinvolgere non solo l’apprendimento in fase di aggiornamento professionale, ma anche i percorsi universitari, post-diploma e post-laurea.

Per partecipare ai corsi FAD non occorrono particolari strumenti: è sufficiente una connessione ad internet e una strumentazione idonea alla ricezione e alla registrazione delle informazioni (pc, registratore, tv, telecamera). La piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni viene messa a disposizione dall’ente che eroga i corsi.

Basta inserire username e password per accedere alla piattaforma, iscriversi ai corsi online disponibili e seguirli. Il corsista riceve una serie di informazioni non solo senza alcun vincolo, ma anche con l’opportunità di approfondire le nozioni ricevute tramite sessioni interattive e condividerle con altri discenti della formazione a distanza. Può quindi beneficiare della flessibilità e alta fruibilità dei corsi, che non hanno limiti di luogo e tempo, dell’alto tasso di interattività tra gli allievi (comunicazioni in forum, discussioni aperte per ogni corso, email), del contenimento dei costi dei corsi, della facilità di distribuzione del materiale didattico (anche interattivo, che spesso viene caricato sulla piattaforma o inviato via mail) e della personalizzazione della formazione e dell’apprendimento, progettato sulla base di ogni discente.

Inoltre, a differenza dei metodi tradizionali, i corsi FAD sono just in time: le lezioni sono sempre disponibili online e ciascuno degli iscritti al corso può accedervi in qualunque momento per consultarli come risorsa.